• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Per appuntamenti 011 263 2262
Arca Reale Clinica Veterinaria

Arca Reale Clinica Veterinaria

  • Clinica
  • Medici
  • Servizi
  • Animali
  • Blog
  • Contatti
  • Reperibilità
Home > Il tuo cane russa di notte e ha il respiro affannoso?

Il tuo cane russa di notte e ha il respiro affannoso?

Se la risposta è affermativa, nasce spontanea un’altra domanda: il tuo cane ha il muso schiacciato? Se così fosse, i due aspetti sarebbero sicuramente correlati e chiari segnali di una patologia respiratoria.
L'immagine mostra un cane brachicefalo che dorme: se russa rumorosamente potrebbe avere una patologia respiratoria.
In questo articolo

Categorie

  • Patologie
  • Sintomi
  • Trattamenti
  • Servizi

    • Chirurgia dei tessuti molli
    • Malattie respiratorie
    11 Giugno 2024

    Se il tuo cane è brachicefalo e russa rumorosamente quando dorme, con ogni probabilità ha una sindrome brachicefalica respiratoria. Ci rendiamo conto che il nome può suonare preoccupante, e in effetti descrive una serie di criticità, ma che si può affrontare e gestire con la giusta consapevolezza da parte tua. Andiamo con ordine.

    Cosa significa cane brachicefalo?

    Letteralmente: cane con il muso schiacciato. Il cane brachicefalo è caratterizzato da un’anomalia nelle proporzioni del cranio, che risulta più largo che lungo. Il muso è veramente schiacciato rispetto a quelli di altri cani: le razze che si distinguono per questa fisionomia sono ad esempio i carlini, i pechinesi, i bulldog inglesi e francesi.

    Questa anomalia determina una malformazione dell’apparato respiratorio, che può portare a una sindrome respiratoria ostruttiva. Ciò non significa avere un cane malato fin dalla sua nascita, ma un cane che ha molte criticità e deve essere monitorato con più attenzione. Spesso infatti c’è poca consapevolezza da parte dei proprietari: i cani brachicefali più piccoli si adattano bene alla vita cittadina e il loro aspetto suscita molta tenerezza, però talvolta non si tiene conto delle loro caratteristiche e necessità.

    Cosa comporta la sindrome brachicefalica respiratoria?

    I cani brachicefali hanno in comune certi tratti anatomici, ma la sindrome brachicefalica respiratoria si manifesta solo se le malformazioni sono esasperate all’estremo. 

    L’apparato respiratorio dei cani brachicefali è diverso dai cani con il muso allungato. Le narici sono strette, spesso appena delle piccole fessure, e comportano uno sforzo inspiratorio così grande che nel corso degli anni possono portare al formarsi di turbinati ipertrofici, che riducono ulteriormente il passaggio dell’aria. La cavità nasale è corta, mentre il palato molle si allunga verso la laringe, ostacolando il passaggio dell’aria, e la trachea è più stretta.

    Più la malformazione è estrema, prima si manifesterà la sindrome. E poiché la stessa conformazione iniziale può modificarsi nel tempo, è importante tenere d’occhio i sintomi e sottoporre il cane a controlli periodici.

    Cane che russa, respiro affannoso e altri sintomi

    Tra i sintomi più comuni della sindrome ostruttiva c’è proprio il russamento notturno: il cane tenderà anche a cambiare posizione più volte nel tentativo di respirare meglio. Ma la respirazione è difficoltosa e faticosa durante tutto l’arco della giornata: il cane respira spesso in modo rumoroso, affannoso, anche da fermo. Inoltre è poco propenso all’esercizio fisico, si stanca facilmente e non ha particolare voglia di correre o giocare. 

    La poca resistenza all’attività fisica nel lungo periodo causa anche uno sforzo maggiore per il cuore. 

    La sindrome brachicefalica respiratoria si può prevenire?

    La sindrome respiratoria ostruttiva è una condizione degenerativa, che peggiora nel corso del tempo, ma può essere prevenuta se il cane viene monitorato fin dalla nascita con controlli periodici. 

    L’importante è rivolgersi a un medico veterinario esperto, che possa esaminare le narici dell’animale ed eseguire dei test per valutare l’efficienza respiratoria, oltre a eventuali esami strumentali per analizzare la conformazione delle prime vie respiratorie.

    Se si hanno evidenze anatomiche di malformazioni molto pronunciate, oppure anche in via preventiva nei cuccioli di 6/8 mesi che ancora non presentano sintomi, è consigliabile procedere chirurgicamente.

    In Arca Reale eseguiamo interventi di chirurgia brachicefalica. Possiamo accorciare il palato molle in modo che non ostruisca il passaggio dell’aria nella laringe e inoltre con una rinoplastica possiamo allargare le narici e facilitare la respirazione del cane.

    Per qualunque chiarimento, o per fissare una visita di controllo, non esitare a contattarci.

    Chirurgia, Diagnosi, Medicina interna specialistica, Prevenzione

    Articolo dedicato a

    Cane

    Dopo di te, noi medici della clinica veterinaria Arca Reale siamo i migliori amici del tuo cane. Lo aiutiamo a vivere una vita lunga e serena al tuo fianco.

    Leggi di più

    Tutti gli articoli

    Contatta Arca Reale

    In caso di necessità urgente durante l’orario di chiusura della clinica, puoi contattarci h24 per una consulenza telefonica e una valutazione preliminare sulle condizioni di salute dell’animale.

    Per info e appuntamenti

    011 263 2262
    clinica@arcareale.it

    Per emergenze

    366 133 3344

    Orari di apertura

    dal lunedì al venerdì
    ore 9.00 – 20.00
    sabato
    ore 9.00 – 18.00

    Via Leonardo Da Vinci 50, 10078 Venaria Reale – Torino
    presso il centro commerciale “I Portici”

    Seguici su Facebook

    Certificazione Iso 9001

    Welcome!

    Login to access the Dashboard

    Lost password?

    ARCA REALE S.r.l. – P. IVA IT 11955460016 – Privacy policy – Cookie policy – Credits