• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Per appuntamenti 011 263 2262
Arca Reale Clinica Veterinaria

Arca Reale Clinica Veterinaria

  • Clinica
  • Medici
  • Servizi
  • Animali
  • Blog
  • Contatti
  • Reperibilità
Home > Il tuo cane starnutisce spesso?

Il tuo cane starnutisce spesso?

Se il tuo cane starnutisce spesso, è probabile che abbia un corpo estraneo incastrato nel naso. Il nostro consiglio è evitare soluzioni fai da te che possono complicare le cose. Con il nostro servizio di rinoscopia, la rimozione è facile e indolore.
L'immagine mostra un cane che starnutisce perché ha un corpo estraneo incastrato nel naso.
In questo articolo

Categorie

  • Sintomi
  • Trattamenti
  • Servizi

    • Endoscopia
    • Malattie respiratorie
    9 Aprile 2024

    Il corpo estraneo che viene inalato più di frequente, soprattutto in primavera inoltrata, è il forasacco. Si tratta della spighetta di alcune piante graminacee selvatiche che crescono abitualmente nei parchi e nei giardini pubblici. Se finiscono nelle cavità nasali del cane, hanno come sintomo tipico proprio gli starnuti frequenti. Se ti rendi conto che il tuo cane starnutisce spesso o in modo incessante e capita che perda muco o sangue dal naso, è consigliabile rivolgersi tempestivamente al medico veterinario per evitare complicazioni.

    I forasacchi sono pericolosi per il cane?

    La conformazione del forasacco lo rende piuttosto insidioso. Infatti è rivestito da piccoli dentelli, per cui il movimento naturale dell’animale può farlo restare incastrato in una cavità oppure può farlo scendere più in profondità. Ad esempio, può capitare che avanzi nella cavità nasale fino all’orofaringe, venga deglutito e finisca nello stomaco. In questo caso non ci sono conseguenze.

    Nella maggior parte dei casi, il forasacco resta incastrato nella cavità nasale, senza possibilità che il cane riesca a rimuoverlo da solo. Inizia a starnutire spesso e a grattarsi il naso con le zampe. Potrebbe esserci anche un po’ di sanguinamento se il corpo estraneo ha lesionato le mucose.

    Infine, c’è una possibilità molto remota che il forasacco prosegua sempre più in profondità ma indirizzandosi verso le vie aeree inferiori, andando a insinuarsi nell’albero respiratorio con il rischio di gravi infezioni. Si tratta di casi estremamente rari, ma da non sottovalutare.

    I forasacchi naturalmente possono introdursi anche in altri orifizi o incastrarsi in altre parti del corpo dell’animale. Nelle orecchie ad esempio, o negli spazi interdigitali. Ma l’inalazione è particolarmente frequente proprio per il comportamento tipico del cane.

    Se il cane starnutisce spesso, portalo subito dal veterinario

    Sarebbe facile pensare che si tratti di un raffreddore. Ma se gli starnuti si susseguono uno dopo l’altro, in un modo che sembra inarrestabile, specie durante una passeggiata in un’area verde, è molto probabile che il tuo cane abbia inalato un corpo estraneo. Potrebbe anche fare dei così detti starnuti inversi, una sorta di sbuffo nel tentativo di liberare il naso.

    Le soluzioni fai da te sono assolutamente da evitare, perché potrebbero causare complicanze. Quindi, a questo punto, l’importante è che ti rivolgi quanto prima a un veterinario che fornisca un servizio di rinoscopia. 

    La rinoscopia per animali è una delle specialità della nostra Clinica Veterinaria Arca Reale. Si tratta di una tecnica endoscopica, sia diagnostica sia terapeutica. Questo significa che permette di visualizzare e ispezionare le cavità nasali, valutare e riparare eventuali lesioni, individuare e rimuovere corpi estranei.

    La rimozione di un corpo estraneo viene svolta con l’animale in anestesia generale.

    Per saperne di più o per prendere un appuntamento, contattaci.

    Diagnosi, Medicina interna specialistica

    Articolo dedicato a

    Cane

    Dopo di te, noi medici della clinica veterinaria Arca Reale siamo i migliori amici del tuo cane. Lo aiutiamo a vivere una vita lunga e serena al tuo fianco.

    Leggi di più

    Tutti gli articoli

    Contatta Arca Reale

    In caso di necessità urgente durante l’orario di chiusura della clinica, puoi contattarci h24 per una consulenza telefonica e una valutazione preliminare sulle condizioni di salute dell’animale.

    Per info e appuntamenti

    011 263 2262
    clinica@arcareale.it

    Per emergenze

    366 133 3344

    Orari di apertura

    dal lunedì al venerdì
    ore 9.00 – 20.00
    sabato
    ore 9.00 – 18.00

    Via Leonardo Da Vinci 50, 10078 Venaria Reale – Torino
    presso il centro commerciale “I Portici”

    Seguici su Facebook

    Certificazione Iso 9001

    Welcome!

    Login to access the Dashboard

    Lost password?

    ARCA REALE S.r.l. – P. IVA IT 11955460016 – Privacy policy – Cookie policy – Credits