• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Per appuntamenti 011 263 2262
Arca Reale Clinica Veterinaria

Arca Reale Clinica Veterinaria

  • Clinica
  • Medici
  • Servizi
  • Animali
  • Blog
  • Contatti
  • Reperibilità
Home > Ai gatti bianchi serve la crema solare?

Ai gatti bianchi serve la crema solare?

Sembra incredibile, eppure è proprio così. Applicare la crema solare sui gatti bianchi o dal pelo molto chiaro, in particolare su orecchie e naso, li protegge dal rischio di sviluppare malattie cutanee.
Immagine di un gatto bianco sdraiato al sole, che ha bisogno di crema solare per proteggere naso e orecchie.
In questo articolo

Categorie

  • Stile di vita
  • 8 Luglio 2025

    L’informazione su questo tema è ancora molto scarsa, ma negli ultimi anni per fortuna si sta sviluppando una consapevolezza maggiore. La crema solare per i gatti bianchi, ma più in generale per i gatti con il mantello chiaro, è una misura preventiva fondamentale per scongiurare lo sviluppo di malattie cutanee molto pericolose. 

    L’esposizione ai raggi solari senza protezione è nociva per la pelle dell’essere umano e allo stesso modo anche per la cute degli animali domestici. Tendenzialmente i cani sono meno a rischio perché escono in compagnia dei loro proprietari, che in estate dovrebbero evitare le ore più calde e assolate della giornata. I gatti invece hanno spesso una vita all’aria aperta autonoma, perciò è più difficile controllare i loro movimenti ed evitare che si espongano al sole troppo a lungo. Anche perché i gatti amano stare al sole.

    Perché i gatti amano stare al sole?

    I gatti fanno veri e propri bagni di sole e non solo all’aperto, anche in casa ovunque arrivi la luce che filtra dalle finestre. Stare al sole li aiuta a regolare la temperatura corporea e a mantenerla costante. Il calore dei raggi solari gli permette anche di risparmiare energia, che poi possono investire in altro, che sia nel gioco o nella caccia. Inoltre, il sole favorisce il rilassamento e il loro benessere psicologico. 

    Quali sono gli esemplari e le zone del corpo più a rischio?

    Le zone a rischio in un gatto sono il naso, le orecchie e l’addome, perché in queste parti del corpo o ci sono mucose esposte oppure il mantello lascia il posto a una peluria fine o meno folta che non è sufficiente a proteggere la pelle. 

    Gli animali a rischio, quindi, sono in particolare i gatti bianchi, i gatti dal pelo molto chiaro, ma anche i gatti maculati che hanno orecchie, addome e naso chiaro. Altri esemplari a rischio sono i gatti senza pelo e quelli che si trovano con zone del corpo rasate a seguito di un intervento chirurgico.

    Quali sono i rischi dell’esposizione al sole?

    Tutti questi esemplari rischiano di sviluppare una dermatite da fotosensibilizzazione. I sintomi sono l’arrossamento della cute, la perdita del pelo e la comparsa di croste che diventano via via più spesse e progressivamente danneggiano i tessuti. Se il gatto si gratta corre anche il rischio di sviluppare un’infezione batterica. 

    Se la dermatite non viene curata, può evolvere in carcinoma squamocellulare, per cui l’unica soluzione è la rimozione chirurgica dei tessuti danneggiati. Questo significa che potrebbe essere necessario amputare le orecchie oppure asportare una porzione del naso. 

    Infine, se il tumore fosse molto esteso, la chirurgia potrebbe non essere sufficiente per fermare l’avanzata della malattia e scongiurare la morte del gatto. 

    Ci preme anche dire che i danni non sempre sono immediatamente visibili, a volte trascorrono anni prima che il carcinoma si manifesti. Per questo è indispensabile fare prevenzione.

    Come prevenire le patologie cutanee?

    Nei giorni molto soleggiati, il nostro consiglio è quello di limitare le uscite del gatto nelle ore più calde. E anche di schermare le finestre quando i raggi solari sono più intensi, perché anche la luce che filtra da fuori potrebbe essere pericolosa.

    Inoltre, nel periodo compreso fra la tarda primavera e l’inizio dell’autunno, dovresti mettere al gatto una crema solare, applicandola sulle orecchie, sul naso e preferibilmente anche sull’addome. L’animale potrebbe non gradire, quindi cerca di distrarlo per il tempo necessario all’assorbimento della crema, in modo che non possa leccarla via.

    Qual è la crema solare adatta per i gatti chiari?

    Le creme solari ad uso umano non sono adatte per i gatti, perché potrebbero contenere sostanze nocive. Devi utilizzare prodotti specifici per uso veterinario, formulati appositamente e ipoallergenici. Puoi anche chiederci un parere per trovare il prodotto giusto per il mantello del tuo animale e adatto al suo stile di vita.

    E se la cute del tuo gatto presenta arrossamenti, croste o ulcere nelle zone a rischio, portalo subito in Arca Reale Clinica Veterinaria.

    Prevenzione

    Articolo dedicato a

    Gatto

    Il gatto cade sempre in piedi, ma non è immune da malattie e traumi. In Arca Reale ci prendiamo cura della salute e del benessere del tuo amico felino.

    Leggi di più

    Tutti gli articoli

    Contatta Arca Reale

    In caso di necessità urgente durante l’orario di chiusura della clinica, puoi contattarci h24 per una consulenza telefonica e una valutazione preliminare sulle condizioni di salute dell’animale.

    Per info e appuntamenti

    011 263 2262
    clinica@arcareale.it

    Per emergenze

    366 133 3344

    Orari di apertura

    dal lunedì al venerdì
    ore 9.00 – 20.00
    sabato
    ore 9.00 – 18.00

    Via Leonardo Da Vinci 50, 10078 Venaria Reale – Torino
    presso il centro commerciale “I Portici”

    Seguici su Facebook

    Certificazione Iso 9001

    Welcome!

    Login to access the Dashboard

    Lost password?

    ARCA REALE S.r.l. – P. IVA IT 11955460016 – Privacy policy – Cookie policy – Credits