• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Per appuntamenti 011 263 2262
Arca Reale Clinica Veterinaria

Arca Reale Clinica Veterinaria

  • Clinica
  • Medici
  • Servizi
  • Animali
  • Blog
  • Contatti
  • Reperibilità
Home > Il gatto può guarire dall’insufficienza renale?

Il gatto può guarire dall’insufficienza renale?

L’insufficienza renale nel gatto può presentarsi in due forme: acuta e cronica. La forma acuta se diagnosticata in tempo può essere curata. La forma cronica è una patologia degenerativa che si può solo prevenire o rallentare con cure palliative.
L'immagine mostra un gatto che beve: una sete insistente può essere sintomo di insufficienza renale.
In questo articolo

Categorie

  • Patologie
  • Servizi

    • Visite di base
    • Esame urinario
    • Esami emato-biochimici
    • Ecografia di base e specialistica
    • Nutrizione
    9 Maggio 2024

    La domanda è tra le più frequenti dei proprietari dei nostri amici felini e la risposta è: dipende dalla forma della patologia. L’insufficienza renale acuta è curabile. Purtroppo invece l’insufficienza renale cronica nel gatto è una patologia degenerativa, da cui non si può guarire ma che si può prevenire. Facciamo un po’ di chiarezza.

    A cosa servono i reni e cos’è l’insufficienza renale?

    I reni svolgono più di una funzione: prima di tutto rimuovono le tossine dall’organismo e permettono la loro espulsione attraverso l’urina. Inoltre, controllano la pressione sanguigna, mantengono l’equilibrio idro-salino del sangue e stimolano la produzione dei globuli rossi. 

    L’insufficienza renale è una patologia che compromette tutte queste funzionalità ed è molto debilitante per l’animale. Può presentarsi in forma acuta oppure in forma cronica.

    Insufficienza renale acuta

    Quando i reni perdono la loro normale funzionalità in breve tempo, nel giro di poche settimane o addirittura pochi giorni, si parla di insufficienza renale acuta. Può essere provocata da infezioni, malattie metaboliche e infiammatorie, calcoli vescicali e uretrali, ma più spesso da un’intossicazione, da farmaci o altre sostanze.

    La sintomatologia è improvvisa: il gatto ha bisogno di bere di più, quindi anche la minzione è più frequente. Può esserci perdita dell’appetito, vomito, disorientamento e barcollamento.

    L’insufficienza renale acuta si può curare?

    Se la diagnosi è tempestiva, l’insufficienza renale acuta si può curare. Il gatto ha subito bisogno di reintegrare i liquidi persi. Potrebbe anche essere necessario abbinare una terapia farmacologica e sarà indispensabile il passaggio a un’alimentazione specifica per favorire il recupero dalla malattia. Per questo in Arca Reale abbiamo un servizio dedicato alla nutrizione dei nostri animali.

    Insufficienza renale cronica

    Quando la normale funzionalità dei reni si compromette lentamente, nell’arco di mesi o anni, si parla di insufficienza renale cronica. È una patologia molto comune nel gatto anziano e proprio l’anzianità spesso è la causa principale, perché comporta il fisiologico deterioramento dell’apparato nefrologico. Possono esserci altre cause, come malattie autoimmuni, tumori, ipertensione, patologie congenite o malattie parodontali. 

    Talvolta non è facile identificare il fattore scatenante, proprio perché l’insufficienza renale cronica ha uno sviluppo molto lento. È una condizione progressiva che nella maggior parte dei casi diventa evidente quando ha ormai raggiunto uno stadio avanzato e la funzione renale è del tutto compromessa. Nelle fasi iniziali i sintomi non sono particolarmente significativi o riconducibili nello specifico a questa patologia: può esserci un aumento della sete e una perdita di appetito e di peso. È nello stadio avanzato che si manifesta in modo evidente, con aumento della quantità di urina e incontinenza, cattivo odore corporeo, difficoltà a camminare, volontà di isolarsi, apatia, letargia, dissociazione.

    L’insufficienza renale cronica si può curare?

    L’insufficienza renale cronica non è reversibile, questo significa che progredisce fino a compromettere del tutto la funzionalità dei reni e – spesso – rende necessaria la soppressione dell’animale per evitare ulteriori sofferenze. 

    Tuttavia, con una diagnosi precoce, è possibile mettere in atto delle cure palliative con un protocollo veterinario da seguire con scrupolo e una dieta specifica, che consentono al gatto di mantenere una buona qualità della vita ancora per molto tempo. Una diagnosi precoce richiede una prevenzione efficace.

    L’insufficienza renale cronica nel gatto non si può guarire ma si può prevenire

    Alimentare il gatto in modo adeguato fin dalla sua più giovane età è sicuramente il primo modo per prevenire l’insorgenza di questa patologia. Inoltre, ogni animale dovrebbe essere sottoposto almeno a una visita di routine all’anno per verificare le sue condizioni di salute. A maggior ragione un gatto che ha superato i 7-8 anni di età. 

    Per prevenire l’insufficienza renale cronica, è importante definire con il proprio veterinario e rispettare un piano di check-up periodici, con esami del sangue, esami delle urine ed ecografie regolari. Nella nostra clinica veterinaria, grazie alla presenza di un laboratorio interno e di un servizio interno di diagnostica per immagini, abbiamo tutte le risposte in tempi molto rapidi. Infine, se hai un gatto, il tuo contributo alla prevenzione e all’eventuale diagnosi è fondamentale, in merito a tutto ciò che riguarda il monitoraggio di sintomi o di comportamenti insoliti per le sue abitudini.

    Se sospetti che il tuo gatto mostri i primi segni di questa patologia, non esitare. Contattaci subito per fissare un appuntamento.

    Diagnosi, Laboratorio di analisi, Medicina generale, Medicina interna specialistica, Prevenzione

    Articolo dedicato a

    Gatto

    Il gatto cade sempre in piedi, ma non è immune da malattie e traumi. In Arca Reale ci prendiamo cura della salute e del benessere del tuo amico felino.

    Leggi di più

    Tutti gli articoli

    Contatta Arca Reale

    In caso di necessità urgente durante l’orario di chiusura della clinica, puoi contattarci h24 per una consulenza telefonica e una valutazione preliminare sulle condizioni di salute dell’animale.

    Per info e appuntamenti

    011 263 2262
    clinica@arcareale.it

    Per emergenze

    366 133 3344

    Orari di apertura

    dal lunedì al venerdì
    ore 9.00 – 20.00
    sabato
    ore 9.00 – 18.00

    Via Leonardo Da Vinci 50, 10078 Venaria Reale – Torino
    presso il centro commerciale “I Portici”

    Seguici su Facebook

    Certificazione Iso 9001

    Welcome!

    Login to access the Dashboard

    Lost password?

    ARCA REALE S.r.l. – P. IVA IT 11955460016 – Privacy policy – Cookie policy – Credits