Cosa fare se il cane o il gatto ha le zecche?

Le zecche sono tra i parassiti più comuni per cani e gatti e sono anche tra i più pericolosi. Possono trasmettere patologie gravi che mettono a rischio la loro salute, quando non la loro vita. Per questo è importante prevenirle, ma anche sapere cosa fare nel caso ne trovi una o più di una nascosta nel mantello del tuo animale.
Infatti la zecca, o l’infestazione di zecche, deve essere rimossa al più presto, e l’operazione richiede attenzioni particolari.
Come togliere le zecche al cane o al gatto?
Se ti rendi conto che il tuo cane o gatto ha una zecca attaccata alla cute, puoi seguire due strade: rivolgerti subito alla nostra clinica veterinaria oppure rimuoverla in autonomia. Se decidi di occupartene tu, non usare le mani: devi procurarti le pinzette apposite o un paio di pinzette a punta fine, come quelle per le sopracciglia. A questo punto:
- prendi la zecca nel punto più vicino possibile alla cute dell’animale,
- esegui con molta delicatezza un movimento rotatorio in modo che il parassita si stacchi tutto intero, altrimenti c’è il rischio di infezione,
- disinfetta la zona in cui il cane o il gatto è stato morso,
- non schiacciare la zecca ma metterla in un contenitore con dell’alcool per eliminarla.
Anche se hai rimosso la zecca con successo, ti consigliamo comunque di portarci il cane o il gatto per una visita di controllo. Sarebbe meglio fare delle analisi del sangue per verificare che sia tutto a posto.
Diverso è il caso di un’infestazione di zecche. Se ti accorgi che i parassiti sono tanti, la salute del cane o del gatto potrebbe essere compromessa ed è importante che lo esaminiamo per valutare le sue condizioni e intervenire il prima possibile.
Quanto sono pericolose le zecche?
Il morso della zecca può creare un’irritazione provocando prurito, ma può anche lesionare la cute. Se il parassita rimane attaccato a lungo può portare l’animale all’anemia, ma l’eventualità più rischiosa è che la zecca possa trasmettere un agente patogeno.
Questi parassiti, infatti, sono vettori di malattie anche gravi, che possono colpire cane e gatto ma anche l’uomo. Tra le più comuni ci sono l’ehrlichiosi, la malattia di Lyme e la babesiosi o piroplasmosi.
Come capire se l’animale è stato morso?
È piuttosto difficile accorgersi di una zecca che si è appena attaccata all’animale, perché inizialmente il parassita è molto piccolo. Man mano che si nutre del sangue del cane o del gatto, il suo volume aumenta in modo notevole, per cui la zecca appare come una protuberanza arrotondata sulla cute dell’animale. Per questo è consigliabile ispezionare regolarmente il mantello con le dita.
Alcuni segnali che possono essere ricondotti al morso di una zecca sono un prurito intenso e costante, ma anche febbre, perdita dell’appetito e letargia.
Dove si attaccano le zecche?
Le zone preferite dalle zecche sono quelle dove il pelo è meno folto e la cute è più sottile, quindi devi fare particolare attenzione a:
- collo
- orecchie
- muso e labbra
- cavo ascellare
- zona inguinale
- zona perianale
- spazi interdigitali
Come evitare che il cane o il gatto prenda le zecche?
Le zecche si trovano con molta facilità non solo nei boschi e nei campi, ma anche nei giardini e nei parchi urbani. Si posizionano sulla sommità di piante e fili d’erba, aspettando il passaggio dell’animale, quindi si aggrappano al mantello, raggiungono una zona favorevole e si attaccano saldamente alla cute. Essendo così diffuse, prevenire l’infestazione è l’unica soluzione efficace per proteggere la salute di cani e gatti.
In Italia si registrano due picchi stagionali principali per le zecche adulte: la prima tra marzo e giugno e la seconda tra agosto e novembre. Tuttavia, anche le forme immature – larve e ninfe – possono causare infestazioni e alcune specie sopravvivono anche a basse temperature. Questo significa che in alcune zone il rischio è presente tutto l’anno ed è consigliabile adottare una protezione antiparassitaria continuativa.
Esistono tante tipologie di prodotti, con diversi principi attivi, modalità di applicazione e funzionamento, oltre che una diversa durata della protezione: spot-on, collari, compresse o spray. La scelta dipende dalla taglia dell’animale, dal tipo di mantello, dallo stile di vita e dall’ambiente in cui vive.
Ci sembra importante sottolineare che i gatti, anche se sono infestati dalle zecche con meno frequenza rispetto ai cani, corrono comunque dei rischi. Quindi devono essere tutelati con prodotti formulati appositamente.
Per scegliere l’antiparassitario giusto e definire una profilassi adeguata a proteggere la salute del tuo animale, ti aspettiamo in Arca Reale Clinica Veterinaria.
Articolo dedicato a
Cane
Dopo di te, noi medici della clinica veterinaria Arca Reale siamo i migliori amici del tuo cane. Lo aiutiamo a vivere una vita lunga e serena al tuo fianco.
Gatto
Il gatto cade sempre in piedi, ma non è immune da malattie e traumi. In Arca Reale ci prendiamo cura della salute e del benessere del tuo amico felino.