Come eliminare le pulci dal gatto e da casa tua?

Le pulci sono parassiti molto comuni nei gatti. Sono piccoli, veloci, si riproducono velocemente e causano infestazioni fastidiose, con possibili complicanze per l’animale e per l’uomo. Quindi è importante intervenire al più presto, appena te ne accorgi. Vediamo come eliminare le pulci del gatto e, prima di tutto, come riconoscerle.
Come capire se un gatto ha le pulci?
Le punture delle pulci provocano fastidio e prurito, quindi il primo segnale di un’infestazione da pulci è un comportamento anomalo nel tuo gatto. L’animale potrebbe iniziare a leccarsi in modo ossessivo, grattarsi spesso e apparire irrequieto.
Il continuo leccarsi e grattarsi può causare la perdita del pelo, quindi potresti notare delle chiazze diradate nel mantello. Sulla cute invece potrebbero esserci delle irritazioni: rossori, gonfiori e lesioni sono reazioni tipiche alle punture delle pulci.
A un esame visivo delle aree più soggette – collo, dorso e base della coda – potresti notare la presenza di pulci adulte, di colore marrone scuro e lunghe 1-2 mm, e di minuscole uova, bianche e di forma ovale. Individuarle potrebbe non essere facile, proprio per le loro dimensioni, quindi ti suggeriamo di fare un’ulteriore verifica. Puoi pettinare il mantello del micio con un pettine a denti stretti e lasciar cadere le particelle raccolte su un panno umido. Se i puntini scuri diventano rossastri, a contatto con la stoffa bagnata, si tratta di feci di pulci. Questi parassiti infatti si nutrono del sangue del gatto.
In caso di un’infestazione importante, le pulci possono anche causare anemia, che si manifesta con debolezza, letargia e mucose pallide.
Come eliminare le pulci del gatto?
Esistono numerose soluzioni per eliminare le pulci dal mantello del gatto, alcune di queste da impiegare anche in modo combinato. Per sapere qual è il trattamento più adatto per il tuo animale è sempre meglio consultare il veterinario, che ti potrà consigliare:
- antiparassitari spot-on da applicare direttamente sulla cute,
- compresse orali efficaci per eliminare pulci adulte,
- collare antipulci che rilascia principi attivi a lungo nel tempo.
Le pulci trasmettono malattie?
Le pulci possono provocare la DAP, Dermatite Allergica da Pulci, una reazione alla saliva dei parassiti che causa nel gatto prurito intenso, arrossamento e desquamazione della cute. Ma possono anche fare da vettori per batteri e altri agenti patogeni. Un gatto infestato dalle pulci rischia di contrarre un’infezione batterica detta bartonellosi o un’infestazione da pericolosi parassiti intestinali. Queste due condizioni possono essere rischiose anche per l’essere umano.
Le pulci del gatto attaccano l’uomo?
Sì, le pulci possono attaccare l’uomo perché non disdegnano il sangue umano. La puntura di una pulce sulla pelle umana lascia un puntino scuro, che spesso si presenta insieme a rossore e gonfiore e provoca forte prurito. Inoltre una singola pulce può pungere più volte nella stessa zona, lasciando quindi una formazione di punture in gruppo o lungo una linea. Nelle persone allergiche, le punture possono provocare dermatiti ed eritemi.
Come eliminare le pulci da casa?
Per liberarsi da un’infestazione in modo efficace, è importante agire in modo combinato, sia sull’animale sia nell’ambiente domestico. Quindi dopo aver visto come eliminare le pulci dal gatto, vediamo come eliminarle in casa.
Poiché solo le pulci adulte vivono sull’animale, mentre uova, larve e pupe si possono annidare in grandi quantità nell’ambiente circostante, è fondamentale:
- aspirare con cura o pulire a vapore tappeti, tende, divani, letti e pavimenti, smaltendo subito il sacchetto;
- lavare a temperature elevate coperte, cuscini e qualunque tessuto con cui il gatto entri in contatto;
- utilizzare spray antipulci per ambienti, specifici per eliminare larve e uova nascoste.
Questi passaggi devono essere ripetuti in modo regolare, per prevenire nuove infestazioni.
Ci sono rimedi naturali contro le pulci?
Purtroppo i rimedi naturali o fai da te, come l’applicazione di oli essenziali e aceto di mele, sono insufficienti e inefficaci per eliminare le pulci, poiché nel tempo i parassiti sono diventati più resistenti. È sempre consigliabile affidarsi a trattamenti veterinari.
Si possono prevenire le pulci?
La prevenzione è fondamentale, sia per proteggere un gatto che non ha mai avuto le pulci, sia per evitare che un’infestazione possa ripetersi. Inoltre, anche se il periodo di maggiore attività di questi parassiti va dalla primavera all’autunno, è importante fare prevenzione tutto l’anno. Perché il riscaldamento domestico e l’innalzamento generale delle temperature hanno reso le pulci molto resistenti.
Per una corretta profilassi antiparassitaria, contattaci. Siamo qui per consigliarti il trattamento più indicato per il benessere del tuo micio.
Articolo dedicato a
Gatto
Il gatto cade sempre in piedi, ma non è immune da malattie e traumi. In Arca Reale ci prendiamo cura della salute e del benessere del tuo amico felino.